
Tanti sono gli ortaggi che si raccolgono in agosto nel nostro orto. Tra questi ci sono ad esempio: cetrioli, fagioli, fagiolini, melanzane, peperoni, pomodori, sedano, zucchine e tanti altri. Oggi voglio parlare di un vero e proprio tesoro che, come tale, si trova sottoterra…. è la cipolla!
La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea ha, in genere, forma sferica più o meno allungata ed è composta da tante foglie carnose, sovrapposte e ricoperte esternamente da squame secche di colore bianco, argenteo, giallastro, ramato o violaceo a seconda delle varietà.
In realtà le cipolle sono reperibili tutto l’anno infatti, oltre a distinguersi per forma, colore e sapore, vengono suddivise in base al periodo di raccolta, tra quelle primaverili-estive, che sono adatte al consumo immediato, e quelle autunno-invernali destinate alla conservazione.
Tra quelle estive, in genere bianche e dal sapore dolce, possiamo ricordare: La Precoce di Barletta piccola, ideale da mettere sottaceto; L’Italia Bianca o di Tripoli grossa e piatta, dal gusto dolce.
LE PROPRIETA’
Le cipolle sono ricche di oligoelementi, minerali (ferro, potassio, fosforo) e vitamine. Contengono enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo. La presenza di flavonoidi fa si che questi preziosi bulbi abbiano effetti benefici di particolare rilievo e importanza, hanno azione antiossidante e depurativa. Un altro componente caratteristico è la glucochinina, questo è un ormone vegetale molto utile per la nostra salute in quanto ha proprietà ipoglicemizzante, le cipolle sono quindi molto indicate per per l’alimentazione del diabetico.
IN CUCINA
La cipolla è molto versatile in cucina, si usa in numerose ricette semplicemente come base nei soffritti per conferire maggiore aromaticità alle pietanze. Non può mancare nei risotti ma è protagonista di frittate gustose o semplicemente gratinata in forno; per non dire delle ottime cipolline in agro-dolce o conservate sottolio o sottaceto che fanno da piacevole accompagnamento alle pietanze in tutte le stagioni. Si prestano benissimo alla produzione di confetture, famosa la confettura e la mostarda con le cipolle di Tropea o di Certaldo, che buona compagia fanno a formaggi per uno sfizioso antipasto o fine pasto.
La cipolla viene usata tutti i giorni ed è la vera protagonista della tavola degli italiani, forse uno dei segreti della longevità…
DOLCI E CROCCANTI CIPOLLE GRATINATE
GUSTOSISSIMO ABBINAMENTO: TONNO, FAGIOLI E CIPOLLA
FANTASIOSE LE CIPOLLE RIPIENE: OGNUNO PUO’ FARCIRLE A SUO GUSTO….
LA RICETTA E’ UN CLASSICO DELLA CUCINA POVERA: LA FRITTATA DI CIPOLLE
INGREDIENTI: 500 gr di cipolle, 3 uova, 2 cucchiai di parmigiano reggiano, olio evo, sale, pepe
Appassire le cipolle affettate in padella a fuoco lento per almeno 15 minuti (all’occorrenza aggiungere acqua). In una ciotola unire le uova sbattute, le cipolle appassite, il formaggio e sale e pepe qb. Nella stessa padella scaldare un filo d’olio e aggiungere il composto di uova e cipolla, cuocere da entrambi i lati fino a ottenere una bella doratura.
Costa poco, abbiamo sempre questi ingredienti e non c’è niente di più appetitoso…